La prima edizione del Bilancio deliberativo
Il bilancio deliberativo è alla sua seconda edizione. La prima edizione si è svolta nel 2014 – 2015 nella Circoscrizione 7 e ha condotto alla progettazione di interventi di riqualificazione per un totale di 500.000 euro stanziati dalla Città.
Tra maggio e giugno 2014 sono stati realizzati undici incontri pubblici, diffusi in diverse aree della Circoscrizione e aperti a tutti coloro che fossero interessati, a cui hanno partecipato quasi 300 persone. L’obiettivo era identificare insieme ai cittadini le esigenze del territorio a cui poter rispondere con interventi di carattere straordinario.
Tra settembre e ottobre 2014 una Commissione deliberativa di 15 cittadini, estratti a sorte tra coloro che avevano dato la loro disponibilità, ha elaborato tre progetti di massima in grado di rispondere a esigenze differenziate:
“Il verde di casa nostra” prevedeva la riqualificazione di alcuni piccoli spazi verdi della Circoscrizione 7, poco utilizzati a causa del degrado e della carenza di attrezzature, per favorire le relazioni e la sicurezza urbana
“Spazi 7-teen” prevedeva la riqualificazione e la valorizzazione di alcuni spazi aperti della Circoscrizione 7 dedicati allo sport, al tempo libero e alla socializzazione di adolescenti e giovani
“Scuole più belle” prevedeva la realizzazione di interventi di miglioramento e rinnovamento di spazi comuni interni ed esterni di alcune scuole della Circoscrizione per renderle più belle e vivibili
Nei primi dieci giorni di novembre 2014 questi progetti sono stati sottoposti al voto dei residenti della Circoscrizione 7 dai 16 anni in su. I voti validi sono stati 1807 e “Il verde di casa nostra” è stato il progetto più votato con 724 voti.
Nel corso del 2015 gli uffici tecnici del Comune hanno provveduto alla progettazione di dettaglio del progetto vincitore. In questa fase i tecnici, insieme allo staff del Laboratorio di Politiche, si sono confrontati con la Commissione deliberativa e con i cittadini interessati, attraverso alcuni incontri pubblici e sopralluoghi nelle aree destinate a ospitare gli interventi.
I primi cantieri sono partiti nel 2016 e la loro conclusione è prevista entro la fine del 2017.
In piazza Alimonda sono stati installati due dei giochi previsti per l’area gioco. Sono arrivati gli arredi della parte nord della piazza e dopo le festività natalizie cominceranno i lavori di posa e di riorganizzazione degli spazi.
In Via Modena, in seguito a nuovi incontri con i cittadini residenti nei palazzi limitrofi al giardino, è stata predisposta una lista di opere aggiuntive oltre alla recinzione e sono stati chiesti tre preventivi.
Sulle aree terminate (o in dirittura di arrivo) deve ancora essere installata la cartellonistica, arrivata a metà dicembre al magazzino della ditta esecutrice.