Entrambi i progetti, frutto degli spunti emersi in occasione degli incontri pubblici e del lavoro svolto dalla Commissione Deliberativa, prevedono la valorizzazione e il potenziamento di quanto già esiste, ad esempio l’area cani, la pista ciclabile e gli spazi gioco. Con l’aggiunta di interventi specifici.
(clicca qui per ingrandire l’immagine)
- Ingresso principale da Largo Orbassano. Ampliamento rampa in modo da garantire un unico accesso inclusivo. Inserimento di segnaletica informativa.
- Ingresso secondario da Largo Orbassano. Inserimento di segnaletica informativa.
- Collinette artificiali con funzione di filtro tra il traffico e il parco. Altezza ridotta (150 cm) sufficiente a garantire profondità necessaria per piantumare alberi da frutto o ornamentali.
- Piantumazioni lineari di erbacee e/o arbusti, che accompagnano la passeggiata e introducono al parco.
- Area per il gioco libero. Fondo movimentato e colorato che si inserisca nel contesto di “angolo di campagna in città”.
- Area a disposizione della scuola o comunità per educazione ambientale. 10 cassoni per coltivare, 50 alberi da frutta, tane per insetti e uccelli, erbe aromatiche, un gazebo in metallo con vasche pensili arboree al cui interno sono posizionati tavoli e panche.
- Area libera con ampia visuale che si apre verso la collina.
- Area cani di nuova realizzazione. Collocazione semicircolare intorno alla cabina di RFI su Largo Orbassano.
- Zona adibita alla sosta. Panche e tavoli, ombreggiata da alberi. Eventualmente inserimento in quest’area di piccolo chiosco.
- Illuminazione lungo i tragitti e i luoghi di utilizzo. Pittura dei plinti e del muro adiacente all’area cani esistente con artisti di Murarte.
- Manufatti FS. Pittura verde e arbusti di altezza massima 100-150 cm, per evitare aree insicure a vegetazione fitta.
- Area adolescenti. Spazio per campo sportivo polifunzionale, sedute, spazio ombreggiato, tavoli ping-pong in calcestruzzo o metallo.
- Percorso sportivo attrezzato. Attrezzi economici ma durevoli, che si inseriscano nel contesto di “angolo di campagna in città”
- Pista ciclabile in progettazione. Modificazione del tracciato facendola scorrere tutta lungo via Tirreno senza attraversare il parco, in modo da agevolare il transito ai ciclisti e migliorare la fruizione del parco.
- In fase di progettazione, valutazione di eventuale ridefinizione del margine del parco su corso Galileo Ferraris e Corso Re Umberto, in modo da dare maggiore continuità visiva al parco.
- Percorso pedonale e di svago. Creazione di un percorso pedonale e di svago che attraversa l’intera Clessidra e si ricongiunge con il percorso già esistente nel giardino Valperga di Masino.
- Area cani esistente. Piantumazione di nuovi alberi robusti, resistenti e con radici che si sviluppano in orizzontale, come per esempio robinie; una tettoia; miglioramento illuminazione.
- Zona ingresso più accessibile per favorire l’ingresso da parte dei pazienti del Mauriziano, comprese carrozzine e passeggini.
- Ingresso principale lato Corso Turati. Sfoltimento della vegetazione per ampliare la visibilità verso il corso e l’Ospedale Mauriziano, ridisegnando la pavimentazione per facilitare l’accesso. Inserimento di segnaletica informativa.
- Ingresso secondario verso Corso Turati. Ridisegnare in modo da renderlo un ingresso “effettivo”. Inserimento di segnaletica informativa.
- Chiosco stagionale. Predisposizione di zona per chiosco mobile (maggio-ottobre).
- Vegetazione lungo corso De Nicola. Miglioramento della visibilità interno/esterno del parco con potature regolari della siepe, h max 100-150 cm.
Scarica il progetto completo La Clessidra verde
- Campo da calcio a 8 con rete.
- Manufatti FS. Pittura verde e arbusti di altezza massima 100-150 cm, per evitare aree insicure a vegetazione fitta.
- Sentiero pedonale che costeggia corso de Nicola e le aree 1 e 2, diramandosi in piccole deviazioni che sboccano negli accessi dei campi e che prosegue fino a corso Galileo Ferraris.
- Pista da atletica lunga 100 mt adiacente ai campi sportivi.
- Area sport a corpo libero e area relax.
- Rete dietro alla fila di siepi e alberi di Corso de Nicola e adiacente agli alberi che costeggeranno la pista ciclabile in progettazione da parte degli uffici comunali, cancellata in ferro lungo Largo Orbassano e adiacente al rettangolo pedonale fronte comprensorio scolastico.
- Tre campi con reti: calcetto, basket, tennis.
- Vegetazione lungo corso De Nicola. Miglioramento della visibilità interno/esterno del parco con potature regolari della siepe, h max 100-150 cm.
- Area cani esistente. Piantumazione di nuovi alberi robusti, resistenti e con radici che si sviluppano in orizzontale, come per esempio robinie; una tettoia; miglioramento illuminazione.
- Pista ciclabile in progettazione. Modificazione del tracciato facendola scorrere tutta lungo via Tirreno senza attraversare il parco, in modo da agevolare il transito ai ciclisti e migliorare la fruizione del parco.
- Illuminazione lungo i tragitti e i luoghi di utilizzo. Pittura dei plinti e del muro adiacente all’area cani esistente con artisti di Murarte.
Scarica il progetto completo La Clessidra sportiva
